![]() |
![]() |
![]() |
Denominazione percorso | Competenza chiave di cittadinanza - Imparare ad imparare (base) |
Direttiva | Apprendistato professionalizzante |
Tipo percorso | Normale |
Codice identificativo | ID112409 |
Stato interno | Verificato |
Profilo professionale di riferimento | COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA |
Ore previste | 40 |
Edizione | 2013 |
Descrizione del corso di formazione | Il modulo è inserito nell'ambito della formazione obbligatoria per gli apprendisti dell'Apprendistato professionalizzante. |
Percorso nuovo | No |
Percorso invariato | Sì |
Percorso variato solo perchč riscritto in funzione dell'evoluzione dei profili | No |
Percorso variato nei seguenti punti | Campo "Introduzione" della Prova di valutazione |
Prerequisiti | Diploma di scuola secondaria di primo grado |
RIEPILOGO FASI/UF | ORE | |
---|---|---|
UF | Strategie di apprendimento | 20 |
UF | Studio e approfondimento | 11 |
UF | Ricerca attiva dell'informazione | 9 |
Ore Stage | 0 | |
Ore Prove Finali | ||
Ore Totali Percorso |
DETTAGLIO FASI/UF | ORE | |||||
---|---|---|---|---|---|---|
|
20 | |||||
|
||||||
|
||||||
|
11 | |||||
|
||||||
|
||||||
|
9 | |||||
|
||||||
|
||||||
Ore Stage | 0 | |||||
Ore Prove Finali | ||||||
Ore Totali Percorso |
COMPONENTI NON UTILIZZATI | ||
---|---|---|
|
||
|
||
|
||
|
||
|
COMPONENTI NON PROFESSIONALIZZANTI | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
|
||||||||
|
||||||||
|
||||||||
|
PROVA DI VALUTAZIONE | ||
---|---|---|
|
STRUMENTI | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|
|
MODALITA' | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|
|
STANDARD DELLA FIGURA NAZIONALE | |
---|---|
Denominazione Figura | COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA |
Edizione | 2011 |
Area professionale | TRASVERSALE |
Descrizione | L'obiettivo fa riferimento al Decreto MPI del 22/08/2007 relativo alle COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA da acquisire al termine dell'istruzione obbligatoria, così come descritte nell'Allegato 2. Il concetto di cittadinanza descrive un percorso formativo unitario teso a raggiungere gli specifici Traguardi per lo sviluppo delle competenze, così come configurato nelle Indicazioni per il curricolo. Pertanto i Traguardi si connotano come "l'indispensabile premessa per il conseguimento delle otto competenze chiave di cittadinanza previste a conclusione dell’obbligo di istruzione". L'elevamento dell’obbligo di istruzione a dieci anni intende favorire il pieno sviluppo della persona nella costruzione del sé, di corrette e significative relazioni con gli altri e di una positiva interazione con la realtà naturale, sociale e professionale. |
Prova finale unificata o con criteri unificati | No |
Attestazione rilasciata per il profilo/obiettivo/standard | |
Utilizzo | Parziale |
ELEMENTI UTILIZZATI NEL PERCORSO |
---|
COMPETENZE |
Imparare ad imparare |
COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI IN ESITO AL TRIENNIO | |
---|---|
1 | Imparare ad imparare |
2 | Progettare |
3 | Comunicare |
4 | Collaborare e partecipare |
5 | Agire in modo autonomo e responsabile |
6 | Risolvere problemi |
7 | Individuare collegamenti e relazioni |
8 | Acquisire ed interpretare l'informazione |
COMPETENZA N. 1 | |||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Imparare ad imparare | |||||||||||
Organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo ed utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione e di formazione (formale, non formale ed informale), anche in funzione dei tempi disponibili, delle proprie strategie e del proprio metodo di studio e di lavoro. | |||||||||||
|
|
COMPETENZA N. 2 | |||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Progettare | |||||||||||||||
Elaborare e realizzare progetti riguardanti lo sviluppo delle proprie attività di studio e di lavoro, utilizzando le conoscenze apprese per stabilire obiettivi significativi e realistici e le relative priorità, valutando i vincoli e le possibilità esistenti, definendo strategie di azione e verificando i risultati raggiunti. | |||||||||||||||
|
|
COMPETENZA N. 3 | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comunicare | |||||||||||||
Comprendere messaggi di genere diverso (quotidiano, letterario, tecnico, scientifico) e di complessità diversa, trasmessi utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali). Rappresentare eventi, fenomeni, principi, concetti, norme, procedure, atteggiamenti, stati d’animo, emozioni, ecc. utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) e diverse conoscenze disciplinari, mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali). |
|||||||||||||
|
|
COMPETENZA N. 4 | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Collaborare e partecipare | |||||||||||||
Interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando le proprie e le altrui capacità, gestendo la conflittualità, contribuendo all’apprendimento comune ed alla realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri. | |||||||||||||
|
|
COMPETENZA N. 5 | |||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Agire in modo autonomo e responsabile | |||||||||||||||
Sapersi inserire in modo attivo e consapevole nella vita sociale e far valere al suo interno i propri diritti e bisogni riconoscendo al contempo quelli altrui, le opportunità comuni, i limiti, le regole, le responsabilità. | |||||||||||||||
|
|
COMPETENZA N. 6 | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Risolvere problemi | |||||||||||||
Affrontare situazioni problematiche costruendo e verificando ipotesi, individuando le fonti e le risorse adeguate, raccogliendo e valutando i dati, proponendo soluzioni utilizzando, secondo il tipo di problema, contenuti e metodi delle diverse discipline. | |||||||||||||
|
|
COMPETENZA N. 7 | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Individuare collegamenti e relazioni | |||||||||||||
Individuare e rappresentare, elaborando argomentazioni coerenti, collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi, anche appartenenti a diversi ambiti disciplinari, e lontani nello spazio e nel tempo, cogliendone la natura sistemica, individuando analogie e differenze, coerenze ed incoerenze, cause ed effetti e la loro natura probabilistica. | |||||||||||||
|
|
COMPETENZA N. 8 | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Acquisire ed interpretare l'informazione | |||||||||||||
Acquisire ed interpretare criticamente l'informazione ricevuta nei diversi ambiti ed attraverso diversi strumenti comunicativi, valutandone l'attendibilità e l'utilità, distinguendo fatti e opinioni. | |||||||||||||
|
|