![]() |
![]() |
![]() |
Denominazione percorso | CITTADINANZA E LEGALITÀ |
Direttiva | Apprendistato professionalizzante |
Tipo percorso | Normale |
Codice identificativo | ID134810 |
Stato interno | Verificato |
Profilo professionale di riferimento | ASSI CULTURALI PER L'ASSOLVIMENTO DELL'OBBLIGO DI ISTRUZIONE |
Ore previste | 40 |
Edizione | 2016 |
Descrizione del corso di formazione | Il percorso intende fornire conoscenze di base relative in materia di cittadinanza e di legalità a partire dalla Costituzione italiana. Inoltre si propone di approfondire tematiche inerenti al tessuto socio-economico di riferimento. Può essere utilizzato per realizzare il modulo 2 dell'apprendistato professionalizzante. |
Percorso nuovo | Sì |
Percorso invariato | No |
Percorso variato solo perchè riscritto in funzione dell'evoluzione dei profili | No |
RIEPILOGO FASI/UF | ORE | |
---|---|---|
UF | Cittadinanza europea | 20 |
UF | Sistema socio-economico del territorio | 19 |
Ore Stage | 0 | |
Ore Prove Finali | 1 | |
Ore Totali Percorso | 40 |
RIEPILOGO FASI/UF/MODALITA'/STRUMENTI | ORE | |
---|---|---|
UF | Cittadinanza europea | 20 |
Modalità | Casi studio - STD | |
Modalità | Esercitazioni di gruppo - STD | |
Modalità | Simulazione - STD | |
UF | Sistema socio-economico del territorio | 19 |
Modalità | Casi studio - STD | |
Modalità | Esercitazioni di gruppo - STD | |
Modalità | Simulazione - STD | |
Ore Stage | 0 | |
Ore Prove Finali | 1 | |
Ore Totali Percorso | 40 |
DETTAGLIO FASI/UF | ORE | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
|
20 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
19 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ore Stage | 0 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ore Prove Finali | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ore Totali Percorso | 40 |
COMPONENTI NON UTILIZZATI | ||
---|---|---|
|
||
|
||
|
PROVA DI VALUTAZIONE | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|
|
MODALITA' | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|
|
||||||
|
||||||
|
STANDARD DELLA FIGURA NAZIONALE | |
---|---|
Denominazione Figura | ASSI CULTURALI PER L'ASSOLVIMENTO DELL'OBBLIGO DI ISTRUZIONE |
Edizione | 2011 |
Area professionale | TRASVERSALE |
Descrizione | L'obiettivo fa riferimento al Decreto MPI del 22/08/2007 relativo agli ASSI CULTURALI per l'assolvimento dell'obbligo di istruzione, così come descritti nell'Allegato 1. ASSE DEI LINGUAGGI L’asse dei linguaggi ha l’obiettivo di fare acquisire allo studente la padronanza della lingua italiana come ricezione e come produzione, scritta e orale; la conoscenza di almeno una lingua straniera; la conoscenza e la fruizione consapevole di molteplici forme espressive non verbali; un adeguato utilizzo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione. La padronanza della lingua italiana è premessa indispensabile all’esercizio consapevole e critico di ogni forma di comunicazione; è comune a tutti i contesti di apprendimento ed è obiettivo delle discipline afferenti ai quattro assi. Il possesso sicuro della lingua italiana è indispensabile per esprimersi, per comprendere e avere relazioni con gli altri, per far crescere la consapevolezza di sé e della realtà, per interagire adeguatamente in una pluralità di situazioni comunicative e per esercitare pienamente la cittadinanza. Le competenze comunicative in una lingua straniera facilitano, in contesti multiculturali, la mediazione e la comprensione delle altre culture; favoriscono la mobilità e le opportunità di studio e di lavoro. Le conoscenze fondamentali delle diverse forme di espressione e del patrimonio artistico e letterario sollecitano e promuovono l’attitudine al pensiero riflessivo e creativo, la sensibilità alla tutela e alla conservazione dei beni culturali e la coscienza del loro valore. La competenza digitale arricchisce le possibilità di accesso ai saperi, consente la realizzazione di percorsi individuali di apprendimento, la comunicazione interattiva e la personale espressione creativa. L’integrazione tra i diversi linguaggi costituisce strumento fondamentale per acquisire nuove conoscenze e per interpretare la realtà in modo autonomo. ASSE MATEMATICO L’asse matematico ha l’obiettivo di far acquisire allo studente saperi e competenze che lo pongano nelle condizioni di possedere una corretta capacità di giudizio e di sapersi orientare consapevolmente nei diversi contesti del mondo contemporaneo. La competenza matematica, che non si esaurisce nel sapere disciplinare e neppure riguarda soltanto gli ambiti operativi di riferimento, consiste nell’abilità di individuare e applicare le procedure che consentono di esprimere e affrontare situazioni problematiche attraverso linguaggi formalizzati. La competenza matematica comporta la capacità e la disponibilità a usare modelli matematici di pensiero (dialettico e algoritmico) e di rappresentazione grafica e simbolica (formule, modelli, costrutti, grafici, carte), la capacità di comprendere ed esprimere adeguatamente informazioni qualitative e quantitative, di esplorare situazioni problematiche, di porsi e risolvere problemi, di progettare e costruire modelli di situazioni reali. Finalità dell’asse matematico è l’acquisizione al termine dell’obbligo d’istruzione delle abilità necessarie per applicare i principi e i processi matematici di base nel contesto quotidiano della sfera domestica e sul lavoro, nonché per seguire e vagliare la coerenza logica delle argomentazioni proprie e altrui in molteplici contesti di indagine conoscitiva e di decisione. ASSE SCIENTIFICO-TECNOLOGICO L’asse scientifico-tecnologico ha l’obiettivo di facilitare lo studente nell’esplorazione del mondo circostante, per osservarne i fenomeni e comprendere il valore della conoscenza del mondo naturale e di quello delle attività umane come parte integrante della sua formazione globale. Si tratta di un campo ampio e importante per l’acquisizione di metodi, concetti, atteggiamenti indispensabili ad interrogarsi, osservare e comprendere il mondo e a misurarsi con l’idea di molteplicità, problematicità e trasformabilità del reale. Per questo l’apprendimento centrato sull’esperienza e l’attività di laboratorio assumono particolare rilievo. L’adozione di strategie d’indagine, di procedure sperimentali e di linguaggi specifici costituisce la base di applicazione del metodo scientifico che - al di là degli ambiti che lo implicano necessariamente come protocollo operativo - ha il fine anche di valutare l’impatto sulla realtà concreta di applicazioni tecnologiche specifiche. L’apprendimento dei saperi e delle competenze avviene per ipotesi e verifiche sperimentali, raccolta di dati, valutazione della loro pertinenza ad un dato ambito, formulazione di congetture in base ad essi, costruzioni di modelli; favorisce la capacità di analizzare fenomeni complessi nelle loro componenti fisiche, chimiche, biologiche. Le competenze dell’area scientifico-tecnologica, nel contribuire a fornire la base di lettura della realtà, diventano esse stesse strumento per l’esercizio effettivo dei diritti di cittadinanza. Esse concorrono a potenziare la capacità dello studente di operare scelte consapevoli ed autonome nei molteplici contesti, individuali e collettivi, della vita reale. È molto importante fornire strumenti per far acquisire una visione critica sulle proposte che vengono dalla comunità scientifica e tecnologica, in merito alla soluzione di problemi che riguardano ambiti codificati (fisico, chimico, biologico e naturale) e aree di conoscenze al confine tra le discipline anche diversi da quelli su cui si è avuto conoscenza/esperienza diretta nel percorso scolastico e, in particolare, relativi ai problemi della salvaguardia della biosfera. Obiettivo determinante è, infine, rendere gli alunni consapevoli dei legami tra scienza e tecnologie, della loro correlazione con il contesto culturale e sociale con i modelli di sviluppo e con la salvaguardia dell’ambiente, nonché della corrispondenza della tecnologia a problemi concreti con soluzioni appropriate. ASSE STORICO-SOCIALE L’asse storico-sociale si fonda su tre ambiti di riferimento: epistemologico, didattico, formativo. Le competenze relative all’area storica riguardano, di fatto, la capacità di percepire gli eventi storici nella loro dimensione locale, nazionale, europea e mondiale e di collocarli secondo le coordinate spazio-temporali, cogliendo nel passato le radici del presente. Se sul piano epistemologico i confini tra la storia, le scienze sociali e l’economia sono distinguibili, più frequenti sono le connessioni utili alla comprensione della complessità dei fenomeni analizzati. Comprendere la continuità e la discontinuità, il cambiamento e la diversità in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali è il primo grande obiettivo dello studio della storia. Il senso dell’appartenenza, alimentato dalla consapevolezza da parte dello studente di essere inserito in un sistema di regole fondato sulla tutela e sul riconoscimento dei diritti e dei doveri, concorre alla sua educazione alla convivenza e all’esercizio attivo della cittadinanza. La partecipazione responsabile - come persona e cittadino - alla vita sociale permette di ampliare i suoi orizzonti culturali nella difesa della identità personale e nella comprensione dei valori dell’inclusione e dell’integrazione. La raccomandazione del Parlamento e del Consiglio europeo 18 dicembre 2006 sollecita gli Stati membri a potenziare nei giovani lo spirito di intraprendenza e di imprenditorialità. Di conseguenza, per promuovere la progettualità individuale e valorizzare le attitudini per le scelte da compiere per la vita adulta, risulta importante fornire gli strumenti per la conoscenza del tessuto sociale ed economico del territorio, delle regole del mercato del lavoro, delle possibilità di mobilità. |
Prova finale unificata o con criteri unificati | No |
Attestazione rilasciata per il profilo/obiettivo/standard | |
Utilizzo | Parziale |
ELEMENTI UTILIZZATI NEL PERCORSO |
---|
COMPETENZE |
ASSE STORICO-SOCIALE: Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente |
ASSE STORICO-SOCIALE: Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio-economico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio |
COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI IN ESITO AL TRIENNIO | |
---|---|
1 | ASSE DEI LINGUAGGI: Padronanza della lingua italiana - Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti |
2 | ASSE DEI LINGUAGGI: Padronanza della lingua italiana - Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo |
3 | ASSE DEI LINGUAGGI: Padronanza della lingua italiana - Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi |
4 | ASSE DEI LINGUAGGI: Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi |
5 | ASSE DEI LINGUAGGI: Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario |
6 | ASSE DEI LINGUAGGI: Utilizzare e produrre testi multimediali |
7 | ASSE MATEMATICO: Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentandole anche sotto forma grafica |
8 | ASSE MATEMATICO: Confrontare ed analizzare figure geometriche, individuando invarianti e relazioni |
9 | ASSE MATEMATICO: Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi |
10 | ASSE MATEMATICO: Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico |
11 | ASSE SCIENTIFICO-TECNOLOGICO: Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità |
12 | ASSE SCIENTIFICO-TECNOLOGICO: Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall’esperienza |
13 | ASSE SCIENTIFICO-TECNOLOGICO: Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate |
14 | ASSE STORICO-SOCIALE: Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali |
15 | ASSE STORICO-SOCIALE: Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente |
16 | ASSE STORICO-SOCIALE: Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio-economico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio |
COMPETENZA N. 1 | |||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
ASSE DEI LINGUAGGI: Padronanza della lingua italiana - Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti | |||||||||||||||||||||||||||||
|
|
COMPETENZA N. 2 | |||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
ASSE DEI LINGUAGGI: Padronanza della lingua italiana - Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo | |||||||||||||||||||||||||||||
|
|
COMPETENZA N. 3 | |||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
ASSE DEI LINGUAGGI: Padronanza della lingua italiana - Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi | |||||||||||||||||||||
|
|
COMPETENZA N. 4 | |||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
ASSE DEI LINGUAGGI: Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi | |||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
COMPETENZA N. 5 | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
ASSE DEI LINGUAGGI: Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario | |||||||||||||
|
|
COMPETENZA N. 6 | |||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
ASSE DEI LINGUAGGI: Utilizzare e produrre testi multimediali | |||||||||||||||
|
|
COMPETENZA N. 7 | |||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
ASSE MATEMATICO: Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentandole anche sotto forma grafica | |||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
COMPETENZA N. 8 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
ASSE MATEMATICO: Confrontare ed analizzare figure geometriche, individuando invarianti e relazioni | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
COMPETENZA N. 9 | |||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
ASSE MATEMATICO: Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi | |||||||||||||||||||
|
|
COMPETENZA N. 10 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
ASSE MATEMATICO: Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
COMPETENZA N. 11 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
ASSE SCIENTIFICO-TECNOLOGICO: Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
COMPETENZA N. 12 | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
ASSE SCIENTIFICO-TECNOLOGICO: Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall’esperienza | |||||||||||||
|
|
COMPETENZA N. 13 | |||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
ASSE SCIENTIFICO-TECNOLOGICO: Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate | |||||||||||||||||||||||||||||
|
|
COMPETENZA N. 14 | |||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
ASSE STORICO-SOCIALE: Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali | |||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
COMPETENZA N. 15 | |||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
ASSE STORICO-SOCIALE: Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente | |||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
COMPETENZA N. 16 | |||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
ASSE STORICO-SOCIALE: Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio-economico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio | |||||||||||||||||
|
|